Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Istituto Tecnico Economico

Cos'è

Amministrazione, finanza e marketing

Per capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti.

Adatto a chi

  • ha interesse per le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali;
  • vuole svolgere attività di marketing;
  • desidera inserirsi nel settore aziendale e nei mercati dei prodotti assicurativo-finanziari;
  • vuole applicarsi sulle nuove tecnologie per la gestione aziendale;
  • vuole gestire e partecipare alla promozione di progetti e attività d’impresa;
  • ha il desiderio di entrare in contatto con il mondo dell’economia e della finanza.
Imparerai a
  • intervenire nella pianificazione, nella gestione e nel controllo di attività aziendali;
  • trovare soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing;
  • utilizzare le competenze linguistiche e informatiche integrate per interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi;
  • contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita in un contesto internazionale;
  • migliorare qualità e sicurezza dell’ambiente lavorativo.
Dopo il diploma
Potrai lavorare
Tra le figure professionali più richieste del settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: addetti alla contabilità generale, direttori commerciali, responsabili della comunicazione, responsabili del bilancio.Potrai continuare gli studi

  • ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori dell’ambito “Servizi alle Imprese”, scopri quelli più vicini a te: sistemaits.istruzione.gov.it/portaleitsacademy;
  • Università, scegli quella più adatta a te su www.universitaly.it.
  • AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica: scegli il percorso formativo più idoneo alle tue attitudini tra 4 differenti indirizzi di studio su www.universitaly.it;
  • Istituti universitari a ordinamento speciale: scopri i percorsi formativi universitari altamente specialistici dove è possibile accedere per merito e dopo aver superato un esame di ammissione su Istituti universitari a ordinamento speciale;
  • Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.): scopri come approfondire lo studio delle lingue presso le Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.) su www.universitaly.it/ssml.
Il valore del binomio scienza e tecnologia
I nuovi Istituti tecnici valorizzano il binomio scienza e tecnologia per favorire la crescita della cultura dell’innovazione. Con il diploma di Istituto tecnico i giovani imparano a capire il mondo e sviluppano il piacere di partecipare alla sua trasformazione.

Programma e durata

Ogni percorso ha una durata di cinque anni suddivisi in due bienni e un quinto anno. Al termine del percorso quinquennale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Il programma di studio utilizza metodologie didattiche innovative: grazie alla didattica laboratoriale e ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, i cosiddetti PCTO, gli studenti acquisiscono i risultati previsti dal profilo d’uscita dei singoli indirizzi.

Personalizzazione dei percorsi

Le scuole possono personalizzare i percorsi di studio utilizzando la quota di autonomia del 20% dell’orario complessivo. Per rispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro, i percorsi possono essere ulteriormente articolati in opzioni, attraverso gli spazi di flessibilità del 30%, nel secondo biennio, e del 35% nel quinto anno.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Scarica la nostra app ufficiale su: