Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

LICEO TRED

LICEO TrED

Liceo delle Scienze applicate per la Transizione Ecologica e Digitale

Cos'è

Il Liceo TRED propone un percorso di formazione in quattro anni, che coniuga la tradizione umanistico-scientifica del Liceo italiano con le conoscenze necessarie a vivere da protagonisti la transizione digitale ed ecologica in atto. Sono le competenze tecnico-scientifiche da cui dipenderanno sempre di più le professioni del futuro, unite a competenze non cognitive, come maturità emozionale, capacità relazionale, comunicazione verbale e non verbale.

Una rete per la collaborazione tra Scuole, Università e Imprese

Il Liceo quadriennale delle scienze applicate per la transizione ecologica e digitale è un percorso scolastico innovativo e sperimentale che consente di sviluppare un nuovo modo di imparare e di insegnare e di conseguire il diploma in 4 anni.

E’ prevista la collaborazione tra Scuola, Università, Impresa ed Enti del terzo settore, coniugando la tradizione umanistico-scientifica con un metodo che consente ai giovani di poter vivere da protagonisti la transizione digitale ed ecologica che stiamo vivendo e che vivremo nei prossimi decenni.  www.elis.org/liceo-ted/

Viene  sapientemente sperimentato un nuovo modo di fare scuola in un processo formativo che vede lo studente al centro del dialogo educativo e che favorisce la crescita dal punto di vista cognitivo, motivazionale e relazionale, promuovendo la curiosità e la passione per l’apprendimento.

Vengono potenziate le materie STEM, introdotti i moduli di transizione digitale ed ecologica, valorizzate le attività laboratoriali, potenziato l’apprendimento linguistico con l’obiettivo diformare progettisti consapevoli di sistemi e strumenti digitali

 

Quadro orario su quattro anni (34 ore settimanali)

*Le attività estive sono incluse nel “totale ore quadriennale”.

Il calendario scolastico viene così ridefinito:

34 settimane di scuola su 6 giorni di 5 o 6 ore quotidiane e un workshop settimanale di 3h – in contemporanea il mercoledì pomeriggio per il primo biennio e il martedì per il secondo biennio, per poter avere lo spazio per eventuali attività in rete con le altre scuole, le università e le imprese. All’ interno delle 34 settimane sono previste  learning week a tempo pieno,  gestite da ogni scuola in autonomia sulla base di proposte della rete.

I learning  periods sono così strutturate:

  • Primo Biennio: materie di base e apertura al mondo (scienze della terra, geografia, global mindset)
  • Secondo Biennio: lavorare su gruppi di livello e opzionalità anche in ottica di orientamento alla scelta post diploma

Le tematiche di dettaglio delle learning week e dei workshop settimanali sono definite dai docenti durante il percorso “Teaching Revolution Plus” (Percorso di formazione erogato dal Consorzio ELIS per i docenti delle scuole per le quali è stata attivata la sperimentazione).

Come tempo scuola sono da considerare i summer camp, i summer job e periodi di lavoro/studio all’estero che si potranno eventualmente svolgere nei periodi di sospensione dell’attività didattica ordinaria.

 

Potenziamento delle discipline STEM

Sono state introdotti moduli specifici riguardanti la robotica, l’intelligenza artificiale, le neuroscienze, la nutraceutica

È stato introdotto uno specifico modulo di tre ore settimanali sulla Transizione ecologica e sviluppo sostenibile.Inoltre per le materie di chimica e fisica verranno approntati moduli specifici sul cambiamento climatico, gestione rifiuti, mobilità sostenibile. Verrà inoltre dedicato un pomeriggio a settimana (il mercoledì per il primo biennio e il martedì per il secondo biennio) ad attività in rete proposte dalle imprese o dalle stesse scuole. Tali ore dovranno essere dedicate ad attività laboratoriali e pratiche. Una volta al mese questi pomeriggi saranno organizzati in rete con tutte le scuole.

Landing page Consorzio ELIS: www.elis.org/liceo-ted/

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Scarica la nostra app ufficiale su: